Un uomo con baffi e occhiali osserva da vicino mentre sta passando il fondo bianco per legno su un manufatto con un pennello giapponese

Fondo per legno: composizione, come si usa, vantaggi

L’applicazione di un fondo è un trattamento che in molti casi viene poco considerato, quando si tratta di preparare un elemento in legno per la successiva finitura.
In realtà è una fase molto importante in quanto serve a proteggere meglio il legno, a migliorare l’aderenza della vernice e a ridurre l’assorbimento dell’umidità. Vediamo dunque di conoscere meglio il fondo per legno: di che si tratta, come e quando si usa.

Cos’è il fondo per legno? Composizione e definizione

Un mano sta usando un pennello su un elemento in legno stendendo un fondo per legno bianco

Come già accennato, il fondo è un trattamento che ha lo scopo di migliorare l’aderenza della vernice che successivamente verrà applicata. Il prodotto penetra nelle le fibre e nei pori, riducendo l’assorbimento dell’umidità e donando maggior protezione, anche rispetto a funghi e muffe.
Può essere applicato su tutti i tipi di legno, comprese le essenze esotiche e i legni recuperati. Si usa anche sui manufatti nuovi e funge da “base” prima della verniciatura.
Nel caso di essenze ricche di tannini, esistono degli appositi fondi che ne impediscono la fuoriuscita.

Il fondo può essere trasparente o coprente. Nel primo caso può essere impiegato al posto del turapori, che ha l’unico scopo di chiudere, appunto, i pori del legno in modo tale da non far penetrare il prodotto che verrà in seguito applicato, ma che non offre sicuramente la stessa protezione del fondo.
Nel secondo caso, è da preferire assolutamente alla cementite. Crediamo che questa ormai abbia fatto il suo tempo e ne sconsigliamo l’impiego.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

Come si usa?

Bambino in un laboratorio di falegnameria sta carteggiando una casetta di legno in miniatura

Prima di tutto ci si deve munire di pennello (con setole sintetiche o naturali) oppure di un rullo a pelo corto.
Le condizioni ambientali ideali per l’applicazione sono tra i 10°C e il 25°C, in luoghi areati ma senza correnti dirette.
Le fasi da seguire sono queste:

  • pulire le superfici da trattare, togliendo polvere e residui;
  • se l’oggetto in legno presenta già vernice in pessime condizioni, questa va rimossa completamente, scrostandola e carteggiandola con una carta abrasiva con grana 80-150;
  • se invece la vernice non è troppo usurata si può dare una lieve passata con carta abrasiva per uniformare la superficie;
  • in caso il manufatto sia nuovo e in legno grezzo basterà una semplice carteggiatura fine (grana 180-220) nel senso della venatura;
  • rimuovere nuovamente tutta la polvere;
  • prendere il fondo e mescolare bene il prodotto prima dell’uso, per poi applicarlo sul legno usando il pennello o il rullo, a seconda delle esigenze. Se si è esperti si può impiegare anche la pistola a spruzzo.

Quante volte passare il fondo?

Una donna bionda sta passando la prima mano di fondo per legno su una libreria

La cosa importante, quando si applica un fondo per legno, è farlo nel modo più uniforme possibile, evitando gli accumuli di prodotto.
Di solito si stendono una o due mani, a seconda della porosità della superficie trattata (più il legno è poroso e maggiore è la quantità di fondo necessaria).
Non ci si deve dimenticare di passare anche sulle aree più piccole e difficili da raggiungere, magari utilizzando un pennello più piccolo.

Quanto tempo impiega ad asciugarsi

Indicativamente il fondo per legno impiega un minimo 4 ore per asciugare. Se si desidera dare la prima mano di vernice è bene far passare il tempo necessario, che va dalle 4 alle 16 ore, evitando di andare oltre.
Va comunque detto che, in genere, i tempi possono variare in base alle condizioni atmosferiche.

Come si sceglie un fondo per legno di qualità

Un pennello rosso stende una prima mano di fondo per legno su un elemento in legno recuperato

Come per quanto riguarda gli smalti, oggigiorno anche per i fondi il mercato è sempre più orientato verso i prodotti a base acquosa. Questo perché le caratteristiche tecniche sono ormai molto simili a quelle dei prodotti a solvente ma l’impatto ambientale è molto minore, così come la tossicità.
Altri fattori importanti, al di là del prezzo, sono la presenza di formaldeide e di stirene. È bene scegliere prodotti che non ne contengano in quanto si tratta di additivi cancerogeni.
Da preferire, invece, i fondi che contengono filtri UV. Questi, infatti, sono molto efficaci nel proteggere il legno dall’esposizione ai raggi solari, che causa i cambiamenti di colore nel legno.
Consigliamo comunque di leggere sempre le schede tecniche per valutare composizione e prestazioni.

Perché scegliere il fondo per legno Rio Verde

Una confezione di fondo RV 5000 e una di fondo RT 4000 di Rio Verde

Nella gamma di prodotti della linea Rio Verde di Renner Italia ci sono due diversi fondi, entrambi all’acqua, formulati con speciali filtri UV e privi di formaldeide e di stirene:

  • il fondo di preparazione uniformante RV 5000 di Rio Verde può essere applicato sia su manufatti per interni che per esterni. Quindi anche palizzate, serramenti e mobili da giardino.
    È in grado di proteggere o rinnovare elementi in legno nuovi o parzialmente verniciati, degradati e usurati.
    Su questo fondo si possono usare gli smalti o le finiture desiderate, infatti la sua colorazione color crema è simile a quella del legno nuovo, risultando quindi un’ottima base;
  • per i legni ricchi di tannini, è da preferire il fondo isolante RT 4000 che contrasta la fuoriuscita di estrattivi del legno come appunto tannini e sostanze oleose.
    Questo fondo crea una barriera isolante ad alta copertura e impedisce la formazione di antiestetiche macchie superficiali. Inoltre copre efficacemente tracce di caffè, pennarello, pastello ed eventuali ossidazioni del legno.

Per qualsiasi dubbio o per maggiori informazioni sui prodotti e sulla loro applicazione, puoi contattarci per una consulenza gratuita dei nostri esperti.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

Please select listing to show.