Parte oggi la rubrica En plein air dedicata alle ultime tendenze del design per esterni.
EN PLEIN AIR: INDOOR E OUTDOOR SENZA CONFINI
Questa primavera-estate, indoor e outdoor non avranno più confini, grazie all’eliminazione delle barriere tra l’interno della casa e il suo esterno. Gli spazi dentro e fuori saranno sempre più simili, e mai come quest’anno l’exterior design assomiglierà all’interior design. Gli spazi outdoor si faranno sempre più confortevoli, accoglienti e curati.
UNA VETRATA SUL GIARDINO
Il vetro sarà l’anello di congiunzione tra indoor e outdoor: le grandi vetrate affacciate sul giardino saranno il segreto per tracciare un’invisibile linea tra dentro e fuori. Il giardino, allora, assumerà il ruolo di zona lounge, un ambiente dove abitanti della casa e ospiti potranno rilassarsi e, perché no, concedersi un aperitivo o un dopocena con amici e familiari. Il 2019 è già stato eletto anno della convivialità. Su cosa puntare per l’architettura outdoor? No a pergolati e gazebo, sì a strutture in legno e a brise-soleil.
LEGNO E ALLUMINIO, LA ZONA LOUNGE È OUTDOOR
E se il giardino si fa zona lounge della casa, l’arredo dovrà essere adeguato, ben progettato e con materiali di qualità. Se prima i mobili outdoor erano un po’ snobbati, quest’anno diventano importanti tanto quanto quelli indoor. Sì ad ampi divani, poltroncine e tavoli bassi, lettini prendisole, tutti realizzati con materiali tecnici resistenti agli agenti climatici e agli sbalzi di temperatura. Come l’alluminio, leggerissimo e resistente, perfetto per un arredo da spostare da una parte all’altra del giardino. Pasti all’aperto, happy hour: il giardino vissuto come zona giorno chiede spazi per contenere stoviglie e complementi. Mobili outdoor come armadiature e contenitori bassi, in legno o teak, con il top da sfruttare come porta-oggetti. Le credenze da esterno, infatti, saranno le protagoniste di questa stagione,
COLORI NEUTRI E DECISI: GLI SMALTI ALL’ACQUA RIO VERDE
Per l’arredo outdoor I colori neutri o tendenti al naturale saranno i protagonisti. Il bianco neve, il bianco latte, il bianco avorio e il grigio chiaro sono le nuances dello smalto opaco universale all’acqua Rio Verde perfette per questa primavera-estate. Lo smalto Rio Verde è una vernice all’acqua pigmentata per legno che copre la venatura. Opaco o semilucido, lo smalto all’acqua Rio Verde protegge il legno esposto in esterno dalle radiazioni solari grazie alla robusta copertura dei pigmenti, è permeabile al valore e impedisce a pioggia e condensa – ma anche a nebbia, brina, ghiaccio e neve – di penetrare nella struttura di legno e danneggiarla. Lo smalto all’acqua Rio Verde, perfetto anche per il metallo, non varia la colorazione iniziale grazie all’utilizzo di pigmenti resistenti alla luce e di additivi stabilizzanti per la protezione del colore.
IL TOCCO DI COLORE: I COMPLEMENTI PER L’ARREDO OUTDOOR
La scelta di prediligere per l’arredo outdoor un colore neutro come le nuances dello smalto all’acqua Rio Verde si rivelerà anche lungimirante: i neutri, infatti, sono colori senza tempo e rappresentano un’ottima base di partenza anche per le stagioni a venire. Così, per rispondere alle tendenze per l’outdoor di questa primavera-estate, il segreto sono i dettagli. Tocchi di colore, pennellate luminose: cuscini, lampade, candele e oggetti decorativi personalizzeranno il giardino. Potranno adeguarsi alla stagione e, perché no, al tema della prossima festa da organizzare nel giardino lounge 2019.